Blog

HomeUncategorizedNormativa Sisma Bonus

Normativa Sisma Bonus

In seguito al terremoto dell’Umbria del 1997 lo Stato Italiano ha effettuato una profonda revisione della normativa antisismica al fine di tutelare le persone ed il patrimonio edilizio esistente. Con le Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2003 (Ordinanze P.C.M. 3274/2003 e 3316/2003) ed i successivi Provvedimenti del 2010 (Circolare DPC/SISM/0031471 21 aprile 2010 – Circolare DPC/SISM/0075499 07 ottobre 2010) ha stabilito: la classificazione sismica del territorio nazionale, le normative tecniche per le costruzioni in zona sismica e l’obbligo di esecuzione dell’analisi di vulnerabilità sismica per gli edifici strategici e rilevanti in zona sismica 1, 2 e 3.
La detrazione fiscale delle spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia, che comprendono quelli per la messa in sicurezza antisismica, è disciplinata dall’art. 16-bis del Testo unico delle imposte sui redditi. Dpr 917/1986.
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205 «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Legge di Bilancio 2018
La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto detrazioni fiscali in percentuale variabile in relazione alla classe di rischio sismico raggiunta in seguito ai lavori.
L’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274/2003 definisce i criteri per la classificazione sismica del territorio nazionale. Le Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni definiscono i criteri per l’attribuzione di una specifica classe di rischio sismico agli edifici, prima e dopo gli interventi di miglioramento
previousnext